News e comunicati

La Peste suina africana (PSA): indicazioni di comportamento

Martedì 29 Aprile 2025

La PSA non è pericolosa per l’uomo, ma mortale per cinghiali e maiali domestici.

 

Di cosa si tratta

La peste suina africana (PSA) è una malattia provocata da un virus, che pur non essendo pericoloso per gli esseri umani, è altamente contagioso per cinghiali e maiali domestici e quasi sempre mortale in pochi giorni.

Attualmente è già presente in diverse zone del Nord Italia, sussiste perciò un rischio elevato che la malattia arrivi anche in Svizzera. Le autorità invitano la popolazione a prestare particolare attenzione alle raccomandazioni per ridurre i rischi di trasmissione del virus.


Come si trasmette

Si trasmette per contatto diretto fra animali, indirettamente tramite contatto con superfici contaminate (mezzi di trasporto, stivali, strumenti, ecc.) oppure tramite scarti di carne contaminata smaltiti nella natura. Il virus rimane infettivo per mesi nell'ambiente e nelle carni o nelle carcasse degli animali infetti. Le attività umane sono le principali responsabili della diffusione della malattia sulle lunghe distanze. Il virus della PSA rimane infettante nell'ambiente per periodi molto lunghi, fino ad un anno.

 

Raccomandazioni di comportamento

L’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) raccomanda ai privati che rientrano in Svizzera da un Paese colpito dalla PSA di rinunciare a portare con sé prodotti a base di carne. Il virus inoltre può essere introdotto in Svizzera con trofei di caccia, equipaggiamento e mezzi di trasporto.

 

Inoltre:

  • È vietato foraggiare gli animali selvatici (pastura).
  • È vietato foraggiare i suini con resti alimentari.
  • Tutti i resti di cibo devono essere smaltiti in modo che siano inaccessibili ai cinghiali.
  • Evitare qualsiasi possibilità di contatto tra maiali domestici e cinghiali.
  • Rispettare le misure di disinfezione e di igiene previste per gli allevamenti e le attività venatorie.

Durante viaggi venatori all'estero pulire e disinfettare gli indumenti e l'attrezzatura in modo accurato. Effettuare le operazioni di pulizia e disinfezione già sul posto.

  • Lavare accuratamente con lo shampoo anche il cane da caccia, il virus può depositarsi sul pelo e sulle zampe.

 

Cosa fare in caso di dubbi o di ritrovamenteo di cinghiali morti

In caso di dubbi sullo stato di salute di maiali domestici contattare tempestivamente il proprio veterinario. Il ritrovamento di carcasse di cinghiale, l'avvistamento di cinghiali dal comportamento anomalo o incidenti con cinghiali devono essere tempestivamente segnalati all'Ufficio del veterinario cantonale (UVC).

 

Per segnalazioni: tel. 091 814 41 08 oppure per e-mail: pestesuina@ti.ch

 

Per maggiori info:Peste suina

 

<< Ritorna

© morcote.ch